DAN Europe R&I ha attivato accordi con partner industriali e scientifici per lo sviluppo congiunto di brevetti e per la fornitura di componentistica elettronica. Tra i partner principali del progetto: Altec Aerospace Logistics Technology Engineering (gestione di big data e collegamenti satellitari) e Comftech (wearable devices).
I servizi di telemedicina bidirezionali e di geo-localizzazione nella subacquea e in altri sport approderanno sul mercato con una specializzazione data dall’esperienza del modello di soccorso operato da DAN Europe in 40 anni di esperienza in medicina d’emergenza, in tutto il mondo.

credit by Altec/ASI
Per le finalità di telemedicina in ambienti remoti DAN R&I non poteva non avvalersi di un partner esperto in ambito spaziale che è rappresentato in questo caso dalla società ALTEC (Aerospace Logistics Technology Engineering Company) che per la sua esperienza nella gestione e controllo di missioni spaziali è stata spesso definita la “Houston Italiana”.
ALTEC è il centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni e dell’utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale e dello sviluppo e della realizzazione delle missioni di esplorazione planetaria. ALTEC è una società pubblico-privata partecipata dalla maggiore azienda spaziale europea, Thales Alenia Space e dall’Agenzia Spaziale Italiana, ASI.
ALTEC ha sede a Torino e ha proprio personale distaccato alla NASA e all’ESA.
I servizi di ALTEC vanno dal supporto ingegneristico e logistico all’addestramento degli astronauti, al supporto agli esperimenti in particolare di biomedicina, al processamento di dati scientifici, allo sviluppo e alla gestione del segmento di terra di programmi spaziali e alla promozione della cultura spaziale.

Comftech è una PMI innovativa che si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi di monitoraggio indossabili che hanno come base sensori tessili e smart garment.
La peculiarità di questi wearable è data dalla presenza di sensori interamente integrati nel tessuto che, tramite un piccolo device elettronico e un’apposita app, garantiscono l’acquisizione di parametri fisiologici con un metodo estremamente confortevole e non ingombrante.
Frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, posizione del corpo e livello di attvità sono i dati salienti registrati da questi indossabili che si possono lavare normalmente in lavatrice, come una comune maglietta per uso atletico.
L’approccio wearable è essenziale per gli scopi di DAN R&I che si pone l’obiettivo di monitorare ed intervenire su atleti in ambienti estremi la cui performance non deve essere minimamente influenzata dalla raccolta dati.
Comftech srl