
Il progetto Dive Sense propone alcuni dispositivi di dimensioni molto ridotte che il subacqueo porta con se durante l’immersione in grado di registrare in modo molto accurato le variazioni di profondità, la velocità di discesa e risalita, il tempo speso alle varie quote raggiunte, la temperatura dell’acqua, la posizione del corpo in acqua nonché la geolocalizzazione del soggetto.
Nella versione strandard Dive Sense permette, all’arrivo in superficie del subacqueo, la visualizzazione di tutti i dati relativi all’immersione su un APP per smartphone per un immediato feedback sull’attività svolta. Il sistema da informazioni di geo-localizzazione ed asseconda del campo di applicazione fornisce informazioni specifiche ( apena o Scuba ).
Nel settore delle immersioni con autorespiratore ad esempio si ricevono informazioni sul rischio decompressivo con modelli avanzati che integrano le informazioni del profilo di immersione con i dati del DAN Data Base sia del soggetto che del resto della comunità subacquea (circa 100 mila immersioni), permettendo così un calcolo di rischio approfondito e personalizzato.
Il sistema può anche integrare informazioni molto specifiche del paziente come l’analisi di alcune varianti genetiche se è stato eseguito il test Genofit-dive o più semplicemente le sue caratteristiche antropometriche, patologie pregresse e terapie farmacologiche..
Nel settore dell’apnea si ricevono informazioni molto avanzate sul rischio di patologie legate a questa disciplina (Edema polmonare,Taravana) ma anche un utile servizio che registrando le sessioni di allenamento permette di la realizzazione di un dettagliato log-book fornendo informazioni utili per una più accurata pianificazione dei carichi di lavoro da affrontare nel tempo in una disciplina dove ad oggi proprio per le difficoltà legate allo svolgimento della disciplina in acqua non esistono sistemi di pianificazione accurati come invece accada ormai in ogni altro sport.
SICUREZZA
Dive Sense è soprattutto utile alla tua sicurezza, l’applicazione infatti invia le informazioni in tempo reale ad una centrale di raccolta dati che può generare un alert di emergenza nel caso di parametri ritenuti pericolosi ma soprattutto permette in caso si manifesti un incidente di avere a disposizione della centrale di emergenza DAN dati essenziali per la gestione dell’emergenza stessa nonchè la geo-localizzazione del subacquea permettendo in ambienti remoti una migliore gestione del piano di evacuazione.
Tre grandi vantaggi ed innovazioni legate alla registrazione e spedizione real time dei dati registrati:
- Confronto real time con i dati del soggetto registrati in altre esperienze e con i dati di altri soggetti permettendo così una analisi ed una tipologia di feed-back unici nel suo genere
- I dati spediti in tempo reale alla centrale operativa DAN Europe possono essere utilizzati in caso di incidente per la gestione di emergenze.
- I dati registrati rappresentano un materiale unico a fini scientifici