
Partendo dal background di Fondazione, che oltre 35 anni raccoglie dati sulle immersioni e gli incidenti di subacquei, DAN R&I è in grado di fornire un servizio completo dalla creazione di una piattaforma di acquisizione dati al loro utilizzo a fini scientifici e commerciali passando per la loro analisi in real time.
Il progetto Y-40 Medical Clinic si pone l’obiettivo di allestire un ambulatorio medico/diagnostico multidisciplinare che possa offrire, per il tramite di medici e esperti di diversa natura ma tutti esperti anche di medicina subacquea, visite e consulenze mediche specialistiche all’interno della piscina Y-40 The Deep Joy.
Le finalità del progetto è di offrire un servizio ambulatoriale specializzato con varie figure professionali in grado di dare risposte dettagliate a soggetti che hanno avuto un qualsiasi tipo di incidente nella pratica dell’attività subacquea, oppure affetti da altre patologie e che desiderano indagare la compatibilità con le immersioni. Al tempo stesso però per il coinvolgimento di DAN Europe e per l’attenzione che Y-40 ha sempre posto sulla ricerca, l’ambulatorio vuole essere la scusa per una raccolta di dati medici di soggetti subacquei unica nel suo genere e per lo sviluppo (durante le visite) di protocolli scientifici sviluppati ad hoc.
In sintesi l’ambulatorio Y-40 medical clinic ha come scopo:
- Eseguire visite mediche di idoneità alle attività subacquee
Consulenze per compatibilità patologie pregresse con subacquea
- Intercettare patologie non compatibili con attività subacquea
Valutare la presenza di PFO
- Raccogliere dati a fini scientifici
- Eseguire protocolli scientifici dedicati ad approfondire le conoscenze su patologie ed immersione
- Eseguire test e protocolli scientifici post immersioni
UNA POSSIBILITÀ UNICA: Le caratteristiche UNICHE di questo ambulatorio offrono la possibilità di allestire dei test direttamente in immersione o subito dopo un’immersione fornendo indicazioni ad esempio sulla tendenza a sviluppare bolle di inerte oppure studiando lo sforzo polmonare dopo immersione. Questi dati possono essere davvero utili per la gestione personalizzata dell’attività subacquea e offriranno informazioni unici a fini scientifici.
Per ogni branca specialistica inclusa nel progetto saranno inoltre previsti specifici progetti scientifici con questionari e/o analisi dedicate che saranno realizzati, dopo consenso del paziente, durante la visita stessa.
DAN Europe R&I sarà responsabile del coordinamento di tutti i protocolli di ricerca della realizzazione di tutti i supporti necessari per la raccolta dati, della loro analisi del loro utilizzo a fini scientifici creando così un flusso continuo di dati scientifici.
Il progetto OSAS-head surgery institute (HSI) Medical Clinic si pone l’obiettivo di allestire un ambulatorio medico/diagnostico presso la struttura della Head Surgery institute che offra una visita multisciplinare in grado di affrontare a 360° le indagini necessarie a intercettare casi di apnea ostruttiva nel sonno (OSA). Le finalità iniziale del progetto è di offrire un servizio ambulatoriale specializzato con varie figure professionali in grado di dare risposte dettagliate a soggetti che sono potenzialmente affetti da questa patologie ma come in ogni progetto in cui è coinvolta DAN Europe un’attenzione particolare è data alla raccolta di informazioni a fini scientifici.
I medici della struttura infatti oltre a curare la raccolta dei dati medici dei pazienti OSAS (già estremamente interessanti) seguiranno protocolli scientifici aggiuntivi che garantiranno una raccolta di dati unica nel suo genere utili per approfondire le conoscenze di questa frequente patologia.
HSI è inoltre la prima struttura che utilizza strumenti indossabili (wearable) per intercettare soggetti potenzialmente affetti dalla patologia.
In sintesi l’ambulatorio HSI medical Institute ha come scopo:
- Eseguire visite mediche per la diagnosi di OSAS
- Individuare il miglior piano terapeutico personalizzato
- Raccogliere dati a fini scientifici
- Eseguire protocolli scientifici studiati ad hoc
- Applicare l’utilizzo di strumenti Wearable a fini scientifici per lo screening dei soggetti positivi
- Indirizzare i pazienti positivi allo screening verso gli approfondimenti del caso in particolar modo la realizzazione di una polisonnografia (gold standard per questo tipo di patologia)
La disponibilità dei medici di questo ambulatorio offre la possibilità di approfondire le conoscenze su questa patologia, tutti i dati acquisiti saranno utilizzati a fini scientifici.
DAN Europe R&I sarà responsabile del coordinamento di tutti i protocolli di ricerca della realizzazione di tutti i supporti necessari per la raccolta dati, della loro analisi del loro utilizzo a fini scientifici creando così un flusso continuo di dati scientifici.